Escursioni nella Foresta di Campigna
Numerosi sono i percorsi che daranno la possibilità al trekker di muoversi in un ambiente unico e suggestivo, incredibilmente ricco di vegetazione e di fauna , attraverso luoghi sacri e borghi antichi che sono parte integrante del nostro patrimonio storico , archeologico e letterario.
Qui di seguito sono riportate solo alcune proposte fra le decine disponibili che ci permetteranno di vivere in pieno la natura , adatte a tutti e per tutte le stagioni , che ci faranno ripercorrere antichi sentieri o mulattiere , su crinali con panorami mozzafiato immersi in una natura selvaggia ma allo stesso tempo affascinante.
Percorso “Da Campigna a Camaldoli”
Partenza: Campigna
Arrivo: Camaldoli
Tempo di percorrenza: 7/8 ore
Lunghezza: 14 km
Difficoltà:Media
La bellissima escursione facente parte del Cammino di Assisi parte da Campigna risalendo il sentiero che taglia la foresta e porta fino al passo della Calla . Da qui imboccando la Strada forestale che attraversa una fitta foresta si arriva al Poggione e proseguendo lungo il sentiero che si snoda lungo il crinale che delimita le riserve integrali di Sasso Fratino e della Pietra , si giunge alle bellissime e panoramiche radure di Poggio Scali a quota 1520 mt. Si prosegue scendendo fino alla Fonte del Porcareccio e alla Scossa per poi risalire fino al Giogo Secchieta . Da qui si continua fino alle radure di Prato Bertone e scendendo ancora si arriva all’eremo di Camaldoli.
“Dalla Capanna al Monte Falterona – Lago degli Idoli – Capo d’Arno
Partenza: Rifugio La Capanna
Arrivo: Capo d’Arno
Tempo di percorrenza: 2 ore 30 minuti
Lunghezza: 4km
Difficoltà: Media
Itinerario classico alle pendici del monte Falterona che alle bellezze paesaggistiche e naturalistiche unisce luoghi di interesse storico , archeologico e letterario . Si parte dal rifugio La Capanna e risalendo la pista da sci si sale fino al crinale che porta a Monte Falco cima più alta dell’Appennino tosco-romagnolo 1658mt , con una splendida veduta che spazia di 360 dal mare Adriatico a San Marino , dalle Prealpi alle Alpi , dal Cimone alla veduta di Firenze , dall’Amiata alla catena del Gran Sasso e Monti Sibillini. Da qui proseguendo sullo stesso sentiero circondato da radure e da una foresta alternata di faggi e pino mugo si arriva al monte Falterona dove scendendo ed attraversando i prati di Montelleri dopo poco si raggiunge il Lago degli Idoli importantissimo sito archeologico nel quale sono stati ritrovati centinaia di reperti etruschi. Sullo stesso sentiero proseguendo arriviamo a Capo d’Arno , sorgente del fiume Arno in cui è posta una lapide che ricorda i versi del XIV Canto del Purgatorio nella Divina Commedia in cui Dante Alighieri ricorda il luogo dal quale sicuramente passava per recarsi in Romagna .
“Da Campigna a Villaneta”
Partenza: Campigna
Arrivo:Villaneta
Tempo di percorrenza: 1/2 ora
Lunghezza: 1,5 km
Difficoltà: Facile
Bellissima escursione nelle foreste sottostanti Campigna fino al rifugio di Villaneta . Semplice escursione nella storica foresta di Campigna, per osservare da vicino la biodiversità presente nel Parco Nazionale
“Da Campigna alle Cullacce”
Partenza: Campigna
Arrivo: Cullacce
Tempo di percorrenza: 2 ore
Lunghezza: 5,5 km
Difficoltà: Facile
Bellissimo percorso lungo la strada forestale , completamente pianeggiante che permetterà a tutti di scoprire ed ammirare alberi monumentali , lembi di foresta meravigliosi e più di venti tra le più importanti specie di alberi del Parco
“Da Campigna ai Prati della Burraia”
Partenza : Campigna
Arrivo: Prati della Burraia
Tempo di percorrenza: 2 ore 30 minuti
Lunghezza: 5 km
Difficoltà: Media
Itinerario suggestivo che attraversa la parte superiore della foresta di Campigna lungo la vecchia strada forestale del Fosso Abetio completamente immerso in boschi di alto fusto di faggio, abete e tasso .La mulattiera sale fino alla statale nei pressi della vecchia pista da sci della Burraia e poi attraversata quest’ultima continuando sulla strada bianca di servizio forestale fino agli splendidi e sconfinati Prati della Burraia con panorami e paesaggi mozzafiato
Cell. Manuel Tassinari 347 0824105